A scuola con Pitti 1
Ecco gli Sfogliabili dei 3 libri di “A scuola con Pitti 1”:
- Lettura
- Scrittura
- Matematica, Storia, Geografia e Scienze
- Guida al Percorso (scaricabile)
Arriveranno Presto i VIDEO

Matematica in palestra
INFANZIA – Linea dei numeri con i cerchi.Imparare la sequenza verbale.Lettura delle quantità.”I numeri cugini”.Le posizioni.Le cifre.

Italiano in prima
PRIMA – Come utilizzare in classe gli strumenti del cofanetto “Italiano in prima con il metodo analogico”. Dopo una prima serie di attività con l’Abcedario murale si cominciano a muovere i primi passi nella lettura e nella scrittura.

Oggi imparo a leggere
PRIMA – Riflessione sul percorso di apprendimento della lettura secondo il metodo analogico spiegato in un video con l’uso di immagini.Vengono messe a confronto due possibilità: l’approccio secondo il metodo analogico e quello che prevede l’apprendimento lettera per lettera

VIDEO CONSIGLIATO PER PARTIRE IN CLASSE PRIMA
PRIMA – Tutto il percorso di un anno in 40 minuti di scene.E’ una guida per chi ancora non conosce il Metodo Analogico e vuole applicarlo in classe prima.

La Linea del 20
PRIMA – Conteggio.Superamento del conteggio.Lettura intuitiva delle quantità.Addizioni e sottrazioni. Strategie con i bambini in difficoltà.

Blocchi logici
PRIMA – Esercizi di classificazione per forma, colore, spessore e grandezza.Trovare la qualità comune.Caccia al tesoro.Sviluppare il linguaggio e l’attenzione.

Linea del 20 e non vedenti
PRIMA – Come imparano i bambini non vedenti? Come noi… come se vedessero. Conteggio, lettura intuitiva delle quantità, numeri cugini, addizioni e sottrazioni entro il 20.

La casa dei numeri
PRIMA – Lettura delle quantità oltre il mille mediante analogie iconiche con le case e le finestre. Esercizi di calcolo mentale senza numeri scritti nell’odine del migliaio.

La linea del 30 alla lavagna
PRIMA – Linea dei numeri iconografica:fase successiva alla Linea del 20.Addizioni e sottrazioni alla lavagna con le palline (punti dots).

VIDEO CONSIGLIATO PER PARTIRE IN CLASSE SECONDA
SECONDA – E’ una guida per chi intende applicare il Metodo Analogico in classe seconda.Tutto il percorso di un anno in 35 minuti di scene.

Addizioni e sottrazioni in colonna
SECONDA – Addizioni con riporto. Sottrazioni con il prestito. Sottrazioni dal basso (procedura consigliata)Training verbale.

Moltiplicazioni e divisioni
SECONDA – Moltiplicazioni a una e a due cifre. Divisioni con i puntini. Strategie compensative con l’uso delle schede delle tabelline.

Tabelline
SECONDA – Schedine tratte dal libro “La Linea del 100” di classe seconda. Strategie facilitanti mediante immagini gancio. Apprendimento associativo ed emozionale. Argomento approfondito nel libro “Imparare le tabelline”.

VIDEO CONSIGLIATO PER PARTIRE IN CLASSE TERZA
TERZA – E’ una guida per chi intende applicare il Metodo Analogico in classe terza.Contiene: calcolo mentale, problemi, equivalenze, frazioni, educare insieme. 20 minuti di scene.

Divisioni a due cifre
QUARTA – Come spiegare le divisioni a due o più cifre al divisore con soli tre esempi. “divisioni della fortuna”. Metodo intuitivo per per abbreviare i tempi ed evitare le difficoltà.

Frazioni, percentuali e problemi
QUINTA – Frazioni, percentuali, sconti, ecc… Itinerario di problemi illustrati per la classe da risolvere mediante strategie percettive e intuitive.
Lettura (pagine 2-31) – Scrittura (pagine 32-41) – Matematica, Storia, Geografia e Scienze (pagine 42-72)
Lettura
Scrittura
Matematica - Storia - Geografia - Scienze
Guida al Percorso
Scrivimi cosa ne pensi nel modulo