Pagina in costruzione

Puoi leggere tutta la pagina e Scrivere all’autore.

i MESSAGGI precedenti saranno disponibili a breve.

Strong Testimonials form submission spinner.

Richiesto

Un titolo per il tuo Messaggio
Cosa vuoi scrivere a Camillo?
Il tuo Nome e Cognome:
Qual è il tuo indirizzo Email?
Da dove mi stai scrivendo?
che giorno è oggi?

Buone feste!

Caro Maestro Camillo,
vogliamo augurarti buone feste e vogliamo ringraziarti per aver crato questo super metodo che ci fa capire la matematica al volo!
Un abbraccio dalla super 3^B scuola Ferrari

Nome:cl 3a scuola Ferrari
Località:Rimini

Differenze metodi di calcolo

Buonasera, sono la mamma di una bambina di 7 anni che ha avuto una valutazione di plusdotazione cognitiva a 5 anni. La bambina all’ultimo anno di scuola materna aveva una grande passione per i numeri, guardava i Numberblocks, un cartoneanimato a tema ed aveva la fortuna di avere una maestra appassionata di logica che seguiva appunto il suo metodo. La bambina sino a poco tempo fa calcolava mentalmente numeri a due o più cifre e mostrava frustrazione quando a scuola le veniva chiesto di contare con le dita o disegnare pallini prima di dare la soluzione. Quest’anno in seconda hanno introdotto le operazioni in colonna con penna rossa e penna blu e lei da subito ha dimostrato un forte malcontento. Qualche giorno fa è scoppiata a piangere davanti al quadernone e mi ha detto: mamma non so più contare ho una confusione in testa che non mi fa capire più nulla. Oggi ai colloqui la maestra ha esordito dicendo che alla bambina non piace la matematica e la mia risposta è stata che prima della scuola la adorava, ma avendo un metodo suo non riesce a conciliarlo con quello loro. Mi è stato risposto che il loro è IL METODO mentre quello dei bambini sono strategie. Le scrivo per chiedere come posso aiutare mia figlia a fare un pochino d’ordine nella sua testa. Grazie

Nome:Michela
Località:Sardegna

Reimparare a scrivere ed far di conto

Ho 77 anni, colpito da icktus ma con motilita conservata e linguaggio ancora integro ho perso però la capacità discrivere
correttamente e far di conto. Mi consigli quale comprare dei
suoi libri per recuperare. (per scrivere quest testo ho impiegato dieci minuti e oltre causa continue correzioni ).

Nome:Enrico Bizzozero
Località:Seveso 20822 MB

Difficoltà di calcolo in seconda elementare

Buongiorno sono la mamma di una bimba di 7 anni con disabilità cognitiva. Frequenta la seconda elementare e la maestra utilizza il suo metodo. Quest’anno si esercita sulle operazioni in colonna entro il 100 ma non riconosce le quantità reali entro il 20. Mia figlia non sa astrarre, non sa ancora indicarmi per analogia che le dita di una mano sono 5 come le barre della linea del 10. Per favore vorrei una sua previsione sull’utilità del metodo nel nostro caso. Nonstante sia certificata l’insegnante le propone il programma di classe. Grazie molte

Nome:Enrica
Località:Torino

una nonna

buonasera, sto cercando per la mia nipotina, che ha una neurodiversità, lo strumento del 100 vecchio, quello della passata edizione, perchè le ho comprato quello nuovo ma lei ha difficoltà con le barrette orizzontali che non sono per lei abbastanza stabili .Io sono stata maestra elementare fra le prime ad adottare il suo metodo, lei venne nella metà degli anni 2000 nel nostro istituto a fare uno dei suoi primi corsi di aggiornamento. Eravamo al Galluzzo a Firenze .Avevo utilizzato gli strumenti ma quando sono andata in pensione le colleghe mi hanno chiesto se potevo imprestare loro la linea del 100 e purtroppo non l’ho più riavuta indietro .E’ possibile per favore comprarla adesso senza il libro( di quelli me ne sono rimasti diversi) .Le sarei veramente grata .
un saluto cordialissimo
M.Laura Pierattini

Nome:M.Laura Pierattini
Località:Firenze

Informazioni

Salve ho una curiosità. Non ho fatto il vostro corso ma ho delle colleghe che utilizzano questo metodo da vari anni.
L altro ho visto presentare addizioni e sottrazione in colonna nello stato giorno e il seguente spiegare la sottrazione dal basso verso l alto classe seconda.
Io non ho capito l obiettivo di questa scelta.
Potrebbe essere così gentile da aprire anche la mente.
Grazie

Nome:Annamaria
Località:Salerno

matematica classe 2^ scuola primaria

Buongiorno,
sono mamma di un bimbo di 7 anni che si sta allontanando dalla matematica a mio avviso a causa di un metodo scolastico poco intuitivo e di un clima di classe prestazionale. Tale metodo prevede tappa al 20 al 30 al 40 sia nell’addizione che nella sottrazione (ad es. 23+8=23+7=30+1=31 e 37-8=37-7=30-1=29…). Vorrei provare ad utilizzare a casa prima la linea del 20 e poi del 100 con il suo metodo. Potrei essere di aiuto a mio figlio o rischio di crearle ulteriore confusione? La ringrazio un caro saluto

Nome:Sabrina
Località:Lucca

Metodo applicabile per classi della secondaria di primo grado?

Buongiorno,
sono docente di lettere in una scuola secondaria di primo grado. Mi trovo sempre più spesso a dover affrontare classi che hanno difficoltà nell’analisi grammaticale (in particolare con i verbi)/ logica e nella comprensione del testo. Mi chiedo se questa mervaglioso metodo possa essere proposto anche per la fascia d’età dei nostri alunni e con quali accorgimenti.
Grazie di cuore,
Carla

Nome:Carla
Località:Biella

GENITORE IN DIFFICOLTA’ CON IL SUO METODO

Buongiorno,
sono genitore di un bimbo di 7 anni e mi trovo in difficoltà ad aiutarlo con i compiti a casa. A scuola utilizzano il suo metodo ed io mi trovo in difficoltà a fargli fare i compiti di matematica (io ho imparato con il metodo tradizionale). può darmi un consiglio.
Grazie

Nome:Ombretta
Località:Milano

Quadernetto di scrittura

Salve maestro Camillo! Avrei bisogno di una informazione. Io ho acquisto l’anno scorso il cofanetto per la seconda elementare del metodo analogico Bortolato, che ha usato uno dei miei figli, adesso un’altro dei miei figli fa la seconda elementare e vorrei acquistare soltanto il quadernetto di scrittura, come posso fare?
Ho visto che la linea del 100 posso acquistarla separatamente ma non il quadernetto di scrittura.
Grazie.

Nome:Romina
Località:Montefiascone

come riprendere?

Buon pomeriggio maestro !
Sono un’insegnante di matematica e applico il metodo analogico già da 7 anni . Ho insegnato in una classe terza fino a marzo , infatti quest’anno per motivi di salute sono stata a casa da marzo, non ho , per forza di cose, approfondito alcuni argomenti , la mia supplente non ha continuato il metodo perchè non si sentiva sicura ! Spero in Settembre di essere di nuovo operativa !
Cosa mi consiglia di fare ? Riprendere in parte il lavoro lasciato lo scorso anno scolastico o cominciare con il programma così come previsto per la quarta ?

Grazie

Nome:Donata Zernone
Località:Modena

Auguri di buon onomastico

Buonasera Maestro Bortolato,
Sono Camilla e le volevo fare tanti auguri di buon onomastico!!!!
Le auguro un buon anno scolastico!
Buona serata!!!
Mail : millafuci@gmail.com

Località:Lazzate (Mb)

Lettura

Buongiorno, ho mio figlio che ha appena concluso la prima ma ancora ha difficoltà nella lettura, non legge le sillabe ma le singole lettere e solo in stampatello..cosa posso fare per aiutarlo? lui adorava i libri ma ora non vuole mai provare a leggere…

Nome:Romeo
Località:Siena

Traduzione dei suoi testi in inglese

Buongiorno Maestro,
Sono Pamela, insegno matematica e discipline scientifiche in lingua inglese, in una scuola paritaria ma internazionale, ho comprato The Line of 20 per i miei bimbi di Prima, le chiedo se è prevista la traduzione anche degli altri testi come La linea del 100,La linea del 1000,Matematica al volo in quarta e quinta e Scienze al volo.
Grazie Mille,
Pamela

Nome:Pamela
Località:Roma

Grammatica verbi

Buongiorno le chiedo come far imparare la grammatica a mio figlio in quarta elementare, in particolare i verbi.
Perché impararli semplicemente a mente, non mi sembra il metodo migliore.
Grazie
Claudia

Nome:Claudia Sassi
Località:Reggello (FI)

Tabelline

Buongiorno maestro
Mia figlia di sette anni ha un blocco nell’imparare le tabelline.Come posso aiutarla?
Grazie tantissime. Saluti

Nome:Elisa Cacelli
Località:Pontedera